Per un’attività che tratta gli alimenti per la vendita al pubblico elaborare un piano di confezionamento che consenta la perfetta conservazione è basilare.
La cura degli alimenti è un concetto fondamentale nel settore Food. Oltre ai trattamenti diretti con il cibo come la manipolazione, un occhio di riguardo ce l’ha senza dubbio il confezionamento del prodotto, quella fase che consente la corretta conservazione del prodotto, evitandone il deterioramento e che garantisca anche un’estetica che invogli il consumatore finale all’acquisto.
Libra, che si occupa di fornire attrezzature anche al settore Food sia industriale, sia nella GDO che nelle piccole realtà, offre il necessario per garantire il perfetto confezionamento, dal sottovuoto da banco al confezionamento in atmosfera protettiva a livello industriale, comprendendo anche la fase di etichettatura.
Confezionatrici Mettler Toledo
I sistemi compatti selezionati da Libra possono essere manuali, semiautomatici o automatici, e permettono di confezionare, pesare ed etichettare rapidamente i prodotti freschi come carne, pesce, frutta, verdura, gastronomia e formaggi.
Si tratta di macchinari di dimensioni contenute che sono certificati ISO 9001, ISO 14001, CE, GreenMT e UL, e grazie alla loro praticità sono di semplice utilizzo (dopo la breve formazione necessaria). Sono di rapida manutenzione permettendo una pulizia dettagliata grazie allo smontaggio rapido delle varie parti, così come è veloce la sostituzione di pellicola, inchiostro e carta per l’etichettatura.
Le macchine per il confezionamento, che siano manuali, automatiche o semi automatiche, sono dotate di schermo touchscreen con software intuitivo dedicato e di tastierino alfanumerico. Inoltre è possibile collegare i sistemi al back-office e fornirli di un lettore di codici a barre.
Queste confezionatrici sono perfette per quelle ditte che necessitano di svolgere operazioni di confezionamento dei prodotti freschi in loco e senza occupare troppo spazio, facendo svolgere tale attività al personale già in azienda a seguito di una veloce formazione.
Per chi desiderasse una confezionatrice totalmente automatica e professionale, il sistema 870 è la soluzione ideale, permettendo il confezionamento di 28 vassoi al minuto complice l’interfaccia semplice e intuitiva che caratterizza le attrezzature Mettler Toledo. La qualità dell’imballaggio è perfetta, con pellicola tesa e ben sigillata, e l’impatto visivo è ottimale grazie anche all’abbinamento con una stampante di alta qualità per le scritte e i loghi che vengono riportati sull’etichetta.

Confezionamento sottovuoto e MAP con Italian Pack
Quando si parla di confezionamento sottovuoto ci si riferisce a quel metodo in cui l’aria viene estratta e il prodotto viene perfettamente sigillato. Questa operazione consente di rendere inabitabile l’ambiente interno alla confezione per quei microorganismi che necessitano dell’aria per vivere e moltiplicarsi, evitando così l’avvio dei processi che portano il cibo a deteriorarsi e, così facendo, si prolunga la shelf life dell’alimento.
Libra per andare incontro alle esigenze della sua clientela ha selezionato le macchine confezionatrici di Italian Pack, che attuano fasi di confezionamento come semplice saldatura, sottovuoto parziale, atmosfera protettiva (MAP) dove l’ossigeno viene sostituito da miscele di gas adatte alla conservazione, e lo skin che sigilla la vaschetta, possibile anche in modalità protrusione dove la pellicola è aderente all’alimento.
Principalmente si tratta di macchine sigillatrici di vaschette, confezionatrici sotto vuoto in busta e atmosfera protettiva, termoformatrici, utili per macellerie, negozi di alimentari, ortofrutta, salumifici e supermercati.
Sigillatrici di vaschette
Che siano sigillatrici automatiche, semi-automatiche o manuali, tutte hanno il “compito” di aumentare la produttività dell’azienda e di preparare un prodotto grafico dedicato al cliente finale.
Si va dalla top di gamma Polaris, una macchina modulabile con gli stampi differenti sia nel numero sia nei formati delle vaschette a seconda delle necessità che garantisce velocità, altissima qualità e rispetto delle norme di sicurezza, fino alla Express, che crea rapidamente degli imballaggi in atmosfera protettiva (MAP) in poco spazio, caratteristiche utili in quegli ambienti/supermercati che dipongono di aree ridotte.
Le sigillatrici sono abbinate a un display e a una pulsantiera per svolgere al meglio il lavoro in modo semplice e sicuro.
Sottovuoto in busta
In acciaio inox e dotate di campana le confezionatrici sottovuoto consentono di estrarre l’aria dalla confezione e di sigillarla perfettamente. Sono disponibili in numerose dimensioni e caratteristiche differenti a seconda delle necessità (automatiche o manuali, a campana o doppia campana, con nastro trasportatore o da banco), che sia un piccolo supermercato un’azienda di grandi dimensioni ma lo scopo resta rendere l’alimento privo di aria e quindi prolungando la sua durata nel tempo.
Termoformatrici
Libra propone delle termoformatrici della linea Torpedo molto versatili ed evolute per quanto riguarda la tecnologia e le automazioni.
La Torpedo 3000 è modulare e quindi idonea alle varie esigenze di produzione, garantendo:
-
igiene, grazie alle protezioni in acciaio inox;
-
gestione di molteplici parametri tramite il pannello di controllo touch screen;
-
la possibilità di connessione in remoto alla linea di produzione;
-
riduzione dei tempi di manutenzione e di cambio di formato grazie alle campane incernierate.
Le altre soluzioni Torpedo sono di dimensioni minori per diverse esigenze di spazio occupabile.
Con Libra per confezionare e conservare in modo sicuro
Le scelte di Libra in fatto di confezionamenti e confezionamenti sottovuoto o MAP, consentono alle attività del settore alimentare di offrire alla propria clientela prodotti ben conservati, dove il rischio di deterioramento è azzerato. Inoltre la presentazione estetica invoglia il cliente all’acquisto, grazie a pellicole ben tese, vaschette di vari formati, etichette ben stampate, ma anche per l’aspetto che mantiene l’alimento una volta confezionato.